Linea Selezione
Vino Nasco Bessiu Audarya
La freschezza del mattino in ogni goccia
Il vino Nasco Bessìu, l’ultima novità dalla cantina Audarya, cattura l’essenza delle prime luci del giorno quando il mondo è ancora addormentato e la natura si risveglia. Un vino secco che si distingue per la sua morbidezza avvolgente.
Un nome che sa di freschezza
Bessìu, nella lingua sarda, evoca il momento in cui il giorno emerge dalla notte – un paragone poetico al carattere vivace e fresco di questo vino. Proprio come l’aria che accarezza i sensi all’alba, Bessìu si presenta con un carattere che è insieme pungente e delicato, invitando a un nuovo inizio, un’avventura sensoriale che inizia con il primo sorso.
Un viaggio nelle campagne calcareo-argillose di Serdiana
Cresciuto nella vigna ventenne di Su Stani Saliu, Bessìu radica la sua essenza in un terreno che sprigiona mineralità e vivacità. Con una densità di cinquemila ceppi per ettaro e una resa limitata a sessanta ettolitri, ogni acino è un concentrato di sapore. Il suolo calcareo-argilloso e l’altitudine di centosessanta metri conferiscono al vino una struttura grassa, longevità e una finezza che si sposa con la vivacità del vitigno.
Tradizione e cura in ogni fase del processo
La vendemmia di settembre, condotta con amore e dedizione, è solo l’inizio del viaggio di Bessiu. La cernita accurata e la pressatura soffice sono il preludio a una fermentazione in acciaio che esalta le note distintive del Nasco. Il vino, poi, si affina per nove mesi, abbracciando le fecce fini per guadagnare complessità e struttura, prima di raggiungere il momento del suo completo esprimersi nel vetro.
La scheda
Classificazione: Nasco di Cagliari Denominazione di Origine Controllata
Uvaggio: Nasco 100%
Provenienza:Vigna «Su Stani» Serdiana
Suolo: terreni calcareo-argillosi a 160 metri sul livello del mare
Clima: mediterraneo, bassa piovosità invernale ed estati ventilate e soleggiate
Età media delle vigne: 15 anni
Sistema di allevamento: alberello a spalliera bassa. Densità d’impianto di 5000 ceppi per ettaro e produzione di 60 q.
Vendemmia: manuale in piccole ceste da 20kg e cernita delle uve all’arrivo in cantina, seconda decade di settembre
Vinificazione: pressatura soffice e decantazione naturale a freddo del mosto. Solo il mosto fiore fermenta in tini d’acciaio a bassa temperatura per esaltare le caratteristiche originarie del terroir. Chiude con 9 mesi di affinamento nel tino di acciaio e sulle fecce fini
Colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli
Olfatto: fragrante ricco di note climatiche mediterranee
Sapore: avvolgente, persistente in contesto di grande equilibrio
Conservazione: al riparo dalla luce, con bottiglia orizzontale, temperatura e umidità controllata 17°C – 70%. Servire fresco ad una temperatura di 11°C
Abbinamenti: antipasti di mare e cucina mediterranea, carni delicate e bianche e formaggi stagionati.
Formato disponibile: 0.75 lt
Scopri gli altri vini della Linea Audarya
Bando Parteolla e Basso Campidano
Azioni di sostegno alla competitività delle MPMI per ampliare, ammodernare o diversificare le attività nei settori della ricettività, ristorazione, servizi per il turismo, la cultura e l’ambiente.
Parteolla T1T2-13
L’essenza del vino sardo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.