Una storia che parte da lontano
Dalle antiche civiltà alla moderna produzione agricola
L’area in cui oggi sorge Serdiana è stata abitata sin dal Neolitico. Nel corso dei secoli, ha visto il passaggio della civiltà nuragica, seguita dai Punici e poi dai Romani. Dopo la dominazione vandalica e bizantina, Serdiana fece parte dei giudicati di Cagliari nel Medioevo. La costruzione della chiesa di Santa Maria di Sibiola risale al 1125.
Nel 1257, Serdiana passò al Giudicato di Arborea e poi alla Repubblica di Pisa nel 1297. Successivamente, divenne aragonese nel 1323 e rimase sotto il dominio spagnolo fino al 1720.
L’impianto urbano del villaggio riflette ancora il nucleo abitativo originale del centro storico, con un layout chiaramente di origini arabo-spagnole.
Serdiana si trova a pochi chilometri da Su Stani Saliu, una zona ricca di fauna, tra cui i famosi fenicotteri rosa, ora stabiliti a Cagliari, e una vasta popolazione di cavalieri d’Italia.
Serdiana è sempre stata un fiorente centro agricolo, noto oggi soprattutto per la produzione di uva.
Bando Parteolla e Basso Campidano
Azioni di sostegno alla competitività delle MPMI per ampliare, ammodernare o diversificare le attività nei settori della ricettività, ristorazione, servizi per il turismo, la cultura e l’ambiente.
Parteolla T1T2-13
L’essenza del vino sardo
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.